SS 116 ancora interrotta, Nanì chiede al prefetto una urgente conferenza di servizi

SS 116 ancora interrotta, Nanì chiede al prefetto una urgente conferenza di servizi

“Egregio sig. Prefetto, con la presente Le chiedo cortesemente di riconvocare con la dovuta urgenza gli Enti già interessati alla partecipazione della conferenza di servizi, al fine di verificare lo stato dell’arte rispetto agli impegni assunti…”.

Data:

09 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

“Egregio sig. Prefetto, con la presente Le chiedo cortesemente di riconvocare con la dovuta urgenza gli Enti già interessati alla partecipazione della conferenza di servizi, al fine di verificare lo stato dell’arte rispetto agli impegni assunti…”.

Con queste parole il sindaco di Naso, Gaetano Nanì, si rivolge al Prefetto di Messina, Cosima Di Stani, per cercare di velocizzare l’iter dei lavori riguardanti la SS 116 Capo d’Orlando – Randazzo, chiusa dallo scorso aprile a causa di diversi movimenti franosi verificatisi nel territorio comunale di Naso. Il blocco dell’importante arteria, disposto dall’Anas con l’Ordinanza n.122/2025/CT, ha praticamente azzerato i collegamenti tra i comuni costieri (Capo d’Orlando, Brolo, Capri Leone) e quelli dell’entroterra (Castell’Umberto, Ucria, Floresta), interrompendo anche il transito dei mezzi di soccorso, del trasporto scolastico, delle forniture e di altri servizi pubblici essenziali.

“Abbiamo bisogno di risposte concrete e immediate, una nuova urgente conferenza di servizi è indispensabile – ha dichiarato Nanì –, poiché non è solo il nostro territorio ad attraversare una fase drammatica, ma anche altri numerosi centri montani si trovano in condizioni estremamente difficili. Siamo ormai alla vigilia della stagione invernale: la viabilità è al collasso e i servizi essenziali continuano a essere gravemente compromessi. Dopo quattro mesi di attesa, non si vede ancora alcun avvio dei lavori, e questa situazione non può proseguire oltre. Le strade alternative, purtroppo – conclude Nanì –, non sono in grado di tenere ancora per molto tempo l’enorme traffico veicolare che si è riversato su di esse, dopo la chiusura dell’arteria principale: c’è un concreto rischio di paralizzare la circolazione e quindi creare ulteriori gravi disagi. Chiediamo agli Enti preposti di intervenire con urgenza e di assumersi precise responsabilità, le istituzioni regionali e nazionali hanno il dovere di tutelare le nostre comunità e garantire la continuità della vita sociale, sanitaria e scolastica di tutto il comprensorio nebroideo”.

Comunicato Stampa n° 15/25 – Naso addì 08.09.25

--

Ufficio Staff del Sindaco

Ultimo aggiornamento

09/09/2025 12:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza solamente cookie tecnici e proprietari.

Informazionicookies