Naso, l’Agenzia del Demanio concede al Comune la storica “Casa del Fascio”

Naso, l’Agenzia del Demanio concede al Comune la storica “Casa del Fascio”

L’Agenzia del Demanio – Direzione Regionale Sicilia – ha concesso al Comune di Naso, a titolo gratuito, un immobile di grande pregio storico e artistico: lo stabile situato in piazza Roma, meglio conosciuto come la “Casa del Fascio”.

Data:

31 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione


L’Agenzia del Demanio – Direzione Regionale Sicilia – ha concesso al Comune di Naso, a titolo gratuito, un immobile di grande pregio storico e artistico: lo stabile situato in piazza Roma, meglio conosciuto come la “Casa del Fascio”.

“Un risultato eccezionale – commenta euforico il sindaco Gaetano Nanì – perché dopo 70 anni siamo riusciti a risolvere un complicato contenzioso. Oggi consegniamo alla città, e quindi alla pubblica fruizione, un immobile che diventerà un luogo di utilità collettiva e di importanza strategica. Un traguardo raggiunto grazie a un meticoloso lavoro di squadra, al supporto del consigliere Alessandra Milio e all’impegno diretto mio e dell’assessore Nino Letizia”.

L’amministrazione Nanì, dopo l’apertura del nuovo municipio avvenuta nel dicembre 2023 – anch’esso ospitato in un edificio di valore storico, l’ex Casa Collica (già Palazzo Parisi), costruita nei primi anni dell’Ottocento – aggiunge così un nuovo e importante tassello al percorso di valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale cittadino.

“Il prossimo step – continua Nanì – sarà quello di restituire alla Casa del Fascio la sua originaria dignità architettonica, attraverso un progetto di restauro e riqualificazione che la renderà sede di attività culturali, espositive e associative. L’obiettivo è trasformare l’edificio in un centro di aggregazione aperto a cittadini, giovani e turisti, capace di coniugare memoria storica e sviluppo del territorio”.

Un nuovo traguardo e un’ulteriore, stimolante sfida che la mia amministrazione porterà avanti seguendo quel percorso di rinascita iniziato nell'ottobre del 2020 e che, in modo graduale ma costante, sta restituendo vita e funzione a molti edifici storici, per troppo tempo dimenticati.

“Un impegno significativo – conclude il primo cittadino – non solo per preservare la memoria, ma per costruire il futuro di Naso con orgoglio e visione”.

Comunicato Stampa n° 15/25 – Naso addì 31.10.25

--

Ufficio Staff del Sindaco

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

31/10/2025 10:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza solamente cookie tecnici e proprietari.

Informazionicookies