Descrizione
NASO 13 NOV. – È stato presentato quest’oggi “Naso è Meraviglia”, un progetto realizzato dal Comune di Naso grazie al contributo del GAL Nebrodi Plus. Al centro dell’iniziativa c’è Virgil_IA, un applicativo innovativo che combina ricerca semantica e intelligenza artificiale generativa, disponibile per sistemi iOS e Android. L’app è in grado di comprendere il contesto e il significato delle domande dell’utente, fornendo risposte complete e coerenti grazie alla combinazione di tutte le conoscenze disponibili.
“Virgilia non solo risponde alle domande sui beni culturali, ma permette anche di accedere a contenuti più dettagliati tramite link diretti. L’applicativo sarà disponibile su totem installati in tutto il territorio comunale, sul sito web e come app mobile”, hanno spiegato i tecnici della LTA di Roma, che hanno sviluppato la parte informatica del progetto.
“Con il supporto del GAL Nebrodi Plus e, in particolare, del presidente Francesco Calanna, stiamo promuovendo iniziative per valorizzare le attività locali e il patrimonio culturale della nostra area”, ha dichiarato il sindaco Gaetano Nanì. “Non mi riferisco quindi solo alla città di Naso, perché ritengo che la collaborazione tra enti pubblici e privati sia fondamentale per lo sviluppo dei Nebrodi. Il nostro territorio deve diventare una destinazione turistica di riferimento, alla pari di altre zone della Sicilia, che oggi raccolgono circa il 50% del turismo nazionale. Il progetto mira a rafforzare la promozione del patrimonio culturale, artistico e naturale attraverso strumenti innovativi e digitali. Abbiamo già digitalizzato e catalogato i primi beni culturali, e l’applicativo sarà costantemente aggiornato, fornendo informazioni non solo sui beni culturali, ma anche su tutti gli eventi, come la stagione teatrale, il film festival e le attività natalizie. Tutto questo sarà possibile anche grazie alla collaborazione della Pro Loco e delle numerose associazioni locali”.
“Oggi la transizione digitale che parte degli obiettivi del PNRR, è una priorità strategica, così come la valorizzazione del patrimonio locale per favorire la ripresa economica delle aree interne”, ha spiegato il presidente del GAL Nebrodi Plus. “Il progetto mira anche a contrastare lo spopolamento e l’abbandono dei giovani, un problema demografico che mette a rischio la vitalità delle nostre comunità. Questa iniziativa, sostenuta dal GAL e dall’amministrazione comunale, punta a creare nuove opportunità economiche e culturali, incentivando le persone a restare e vivere nel territorio. L’obiettivo è promuovere crescita, innovazione e rinascita locale, superando i limiti storici legati alla marginalità geografica”, ha chiosato Francesco Calanna.
Il geometra Giuseppe Caliò, Responsabile Unico del Progetto, ha infine evidenziato come: “Virgilia consentirà di attrarre visitatori, aumentare la conoscenza della città di Naso nel mondo e garantire accessibilità a tutti, dallo studente all’anziano. Chiunque potrà utilizzare l’app in modo semplice, scoprendo non solo informazioni, ma anche i sapori, gli odori e i colori della nostra comunità”.
Comunicato Stampa n° 17/25 – Naso addì 13.11.25


