Naso e i suoi itinerari

Naso e i suoi itinerari

Il comune di Naso sorge su un colle nel primo entroterra dei monti Nebrodi a 495 m di quota sul livello del mare e grazie al suo territorio molto esteso si trasforma da piccolo borgo di pescatori in una città ricca di itinerari, chiese e tanto altro da visitare

Descrizione

Il comune sorge su un colle nel primo entroterra dei monti Nebrodi a 495 m di quota sul livello del mare. Fondata nel 1218 a.C. da Agatirno figlio di Eolo, il Dio dei venti, si chiamò Agatirsi e sorgeva in un luogo che presumibilmente si può localizzare nei pressi della contrada S. Martino, vicino Capo d'Orlando. Fu città importante e popolosa, narrano Tito Livio e Plinio, ed intorno all'anno 901 d.C. fu distrutta dai Saraceni.

I cittadini scampati alle orde Saracene si ritirarono sulla collina e fondarono l'odierna Naso unitamente ad altri scampati alle incursioni Saracene provenienti da Naxida città situata presumibilmente nei pressi della località S. Antonio - Fiumara nel comune di Naso. Nel corso dei secoli Naso subî le dominazioni di Saraceni, Normanni, Aragonesi e fu prima Baronia e poi, sotto Carlo Ventimiglia, Contea. Fu città fortificata da mura che la circondavano per buona parte del suo perimetro; vi si accedeva attraverso cinque porte delle quali una è ancora visibile nella zona orientale della città mentre nulla più resta dell'antico castello se non il nome dell'omonima passeggiata.

Molto esteso è il territorio di Naso che a Nord si spinge fino al mare occupando circa due chilometri di costa ed ancor più vasto era fino al 1925, anno in cui Capo d'Orlando ottenne l'autonomia da Naso trasformandosi da piccolo borgo di pescatori in quella simpatica e laboriosa cittadina che noi tutti oggi conosciamo. Da vedere ancora nel convento dei frati i ruderi del chiostro, il portale d'ingresso in stile gotico del 1475 e l'altare ligneo del 1694. Nel convento è anche conservata una Madonna di grande fattura, attribuita al Gagini.

Nella chiesa di San Cono, da vedere i quadri del'600, e nella cripta le reliquie di San Cono, oggetto di culto e di grande pellegrinaggio. Nella chiesa del San Salvatore, al centro dell'antico quartiere cittadino, si esalta la grande facciata barocca con il sagrato in cotto locale, all'interno opere del Gagini e del Camarda. Da visitare oltre la chiesa di SS. Salvatore ed il Tempio di San Cono il centro storico, il Convento MM.OO. ed il Museo d'Arte Sacra.

Come si arriva

> In Auto

Da Messina; autostrada ME-PA svincolo di Brolo; SS 113 direzione Palermo a 6 km. bivio per Randazzo (SS 116 Capo d'Orlando-Randazzo)
Da Palermo; autostrada PA-ME svincolo di Rocca di Caprileone; SS 113 direzione Messina a 9 km. bivio Randazzo (SS 116 Capo d'Orlando-Randazzo)

> In Treno

Linea Palermo - Messina, Stazione F.F.S.S. Capo d'Orlando - Naso

> In Aereo

In aereo con arrivo a: Reggio Calabria, Palermo o Catania.

Itinerari

Itinerario Gaginiano: Itinierario Gaginiano

Itinerario Percorso Trekking: Percorso Trekking - Le 4 Strade

Itinerario La via dei Pellegrini: La via dei Pellegrini

Itinerario dell' Arte Maiolicara: Itinerario della Maiolica Nasitana

 

Galleria immagini

Modalità di accesso

A tutti

Contatti e indicazioni

Naso e i suoi itinerari

Indirizzo: 98074 - Naso

Comune di Naso

T: 0941.1946000

ufficioturistico@comune.naso.me.it

Ulteriori informazioni

Storia

Davanti le Isole Eolie, alle spalle il verde dei Nebrodi: è questo lo splendido scenario naturale che incornicia Naso, antica, ricca di storia, di arte e tradizioni. Secondo le fonti storiche, a fondare il primo nucleo abitato, con il nome di Naxida, sembra sia stato un gruppo di coloni greci provenienti da Tauromenion, l’antica Taormina. Le guerre e i continui saccheggi, spinsero però i coloni a muoversi ancora, alla ricerca di un insediamento più sicuro che trovarono non lontano in un preesistente villaggio denominato Neso ed in seguito, Naso.

La tranquillità del luogo e la posizione favorevole richiamarono una moltitudine di gente, tanto da far crescere notevolmente il primitivo insediamento. Su Naso, si comincia ad avere notizie certe sotto il dominio dei Normanni. Da alcuni documenti si ricava che il conte Ruggero divise il territorio di Naso tra il Vescovato di Patti e Lipari ed il fedele cavaliere Goffredo di Garres. Intanto la presenza normanna favoriva l’insediamento dei frati Basiliani i quali costruirono un grande monastero esercitando un importante ruolo, non solo religioso, ma anche logistico. Si deve a Federico Secondo, nel 1206, la riunificazione del territorio esclusivamente sotto il dominio del Vescovato. Diventato feudo, Naso passò sotto il controllo della nobile famiglia dei Barresi. Dal 1300 e fino alla prima metà del Seicento, la migliore aristocrazia locale si alternò alla guida del feudo. Ai Barresi si sostituirono gli Alagona, ai quali fu concesso il privilegio del “mero e misto imperio”.

Nel 1400, fu re Martino, dopo averla tolta proprio ai Barresi, a concedere ai Vinciguerra la Baronia, intanto diventata di Naso. Altre famiglie che esercitarono il dominio furono i Ventimiglia, i Cardona, i Ponzdeleon e i La Rocca. Con il notevole aumento della popolazione registrato tra il XIV ed il XVI secolo, il paese si sviluppò anche urbanisticamente, inglobando zone distanti dal primo nucleo abitativo. Furono costruite case, chiese e palazzi, ma anche una cinta muraria, a protezione dell’agglomerato urbano, fornita di due porte d’accesso: la porta del Castello e la Marchesana. A restare fuori dalla cinta muraria, il borgo di Bazia anch’esso, come il centro urbano, di antichissima fondazione. Urbanisticamente ebbe grande valenza la realizzazione del Monte di Pietà e del nuovo Ospedale dedicato a Santa Maria della Pietà. La tranquillità del posto richiamò a Naso vari ordini monastici.

Nel 1475 arrivarono i frati Minori Osservanti di San Francesco seguiti dai Cappuccini. Le cronache del ‘600 e del ‘700 parlano di frequenti terremoti, l’ultimo dei quali, nel 1786 provocò la distruzione del castello e della cinta muraria, peraltro già gravemente danneggiati. La ricostruzione vide in parte la trasformazione dell’antico centro abitato, Nuovi palazzi, espressione della nuova aristocrazia, si sostituirono alle costruzioni dirute. Nel 1868 il Monte di Pietà diventò circolo ricreativo, mentre il teatro Alfieri, nel 1873, prese il posto del Castello. Nel 1820, abolito il feudalesimo, veniva eletto il primo sindaco.

Intanto la baronia del principe di Roccavaldina che fino al 1800 vantava il dominio sulle terre adicenti a Naso, cominciò a disgregarsi. Il territorio fu frazionato in lotti e venduto: Capo d’ Orlando fu acquistato da Naso, diventandone la più popolosa contrada. Ben presto però, si diffusero le prime pretese autonomiste. Il livello socio-economico raggiunto dalla frazione infatti, introdusse fermenti di libertà e di indipendenza tanto da indurre Naso ad istituire sul luogo una sezione dello stato civile, preludio alla concessione dell’autonomia. Il 25 giugno 1925 con la legge numero 1170 veniva istituito il comune di Capo d’Orlando, mentre Naso perdeva la sua frazione più importante ed una parte cospicua del suo territorio.

 

Ultimo aggiornamento

12/02/2024 10:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza solamente cookie tecnici e proprietari.

Informazionicookies