Non sarà Coco ad animare la serata più attesa del Carnevale di Naso, il rapper e cantautore napoletano che ha dovuto dare forfait per sopraggiunti impegni discografici, sarà però più che degnamente sostituito dal duo Dj Jad & Wlady.
Fresco del successo di Sanremo che di fatto ha sancito il ritorno degli Articolo 31, Dj Jad (al secolo Vito Luca Perrini), insieme a J-Ax sul palco dell’Ariston con "Un bel viaggio", sarà ospite nella città nebroidea con il fratello dj e producer Wlady (pseudonimo di Wladimiro Perrini). Il duo al Cineauditorium Mormino, proporrà tutta una sequenza di successi con sonorità che spazieranno dall’hip hop al funky, dal pop al rock, conditi da armoniosi scratch di consolle. Una serata evento che fino a notte fonda, si avvarrà anche dell’animazione di tanti Dj locali. Domenica 19 febbraio dalle ore 22.30, appuntamento imperdibile, con ingresso libero insieme a Dj Jad & Wlady perché, mai con in questo caso: “Two is better than one”!!!!
“Dopo il giovedì grasso con le scuole protagoniste – ha dichiarato il sindaco Gaetano Nanì – tra questo fine settimana e martedì 21 febbraio, ci attendono tre giorni ricchi di allegria e spensieratezza. In queste ultime ore siamo riusciti a mettere la classica ciliegina sulla torta e proprio domenica 19, sarà presente al Cineauditorium Dj Jad degli Articolo 31. Un’artista tra i più in voga del momento che solamente ieri, insieme al socio J-Ax, ha annunciato l’uscita della nuova raccolta di brani prodotta da Sony. Martedì, infine, chiuderemo con la sfilata di carri e gruppi mascherati, vi aspettiamo quindi a Naso con il più bel Carnevale dei Nebrodi, perché da noi il divertimento è sempre gratis”.
Comunicato n° 02/23 – Naso addì 17.02.2023
Musica, carri allegorici, gruppi mascherati, ovvero il Carnevale 2023 a Naso. Nel periodo più spensierato dell’anno, l’amministrazione comunale ha previsto una serie di manifestazioni che, ancora una volta, faranno del centro nebroideo, la meta preferita per grandi e piccini. Si chiama Ciak Naso Carnival ed è: “un concentrato di spensieratezza e allegria, ingredienti con i quali, siamo certi, anche in questo periodo tipicamente invernale, riusciremo a catalizzare l’attenzione sulla nostra città”. Ammette candidamente il sindaco Gaetano Nanì, che, subito dopo precisa: “l’idea di quest’anno è la trasformazione momentanea del Cineauditorium Mormino. Un luogo che diventerà vero e proprio punto di riferimento per le serate più importanti del carnevale, divertimento gratis per tutti con ingresso sempre libero. Qui il clou domenica 19 con l’animazione di tanti Dj ed un ‘tema’ ben preciso: dress code Hollywood party. Ospite d’onore e Special Guest Coco, artista con una ventennale esperienza ed importanti collaborazioni nel settore musicale”. Ovviamente anche il centro storico avrà un ruolo essenziale nel Carnevale 2023. “Sarà il palcoscenico naturale per la sfilata dei carri – assicura l’assessore Rosita Ferrarotto che da oltre un mese è impegnata nell’organizzazione – ci saranno anche gruppi mascherati, esibizioni di gruppi folk e gli immancabili giocolieri per la felicità dei più piccoli”. Quindi: dal 16 al 21 febbraio, “Ciak azione”, a Naso “si gira” il più bel carnevale dei Nebrodi.
Il Sindaco, l’Amministrazione comunale, la città di Naso, ringraziano le Forze dell’Ordine e tutti gli Organi dello Stato che hanno permesso di scrivere la parola fine sull’attività criminale di Mattero Messina Denaro. Per la Sicilia, per noi Siciliani oggi è un giorno nuovo, una giornata memorabile, poiché questo arresto, ribadisce ancora una volta come la mafia non potrà mai più essere al di sopra della Legalità e delle persone Oneste.
La Giustizia oggi trionfa, la Sicilia è già una Terra Bellissima!
Sopralluogo nei giorni scorsi da parte della soprintendenza di Messina in alcune chiese di Naso. Il dirigente architetto Mirella Vinci e altri funzionari dell’organo periferico del Ministero della cultura, hanno constatato lo stato dei lavori di alcuni cantieri. La tappa più rilevante, presso la Chiesa di Santa Maria del Gesù, annessa al Convento dei Minori Osservanti, dove sono custoditi diversi monumenti funerari di famiglie nobili. “Naso è uno scrigno di storia, arte e cultura – commenta il sindaco Gaetano Nanì – grazie ad alcuni finanziamenti concessi dall’ex Assessore regionale ai Beni Culturali, Alberto Samonà ed al prezioso supporto del dirigente dott. Franco Fazio, stiamo cercando di preservare quelle opere che durante gli anni, avevano subito dei danni. È il caso della tomba del gentiluomo Assenzio Lanza, del 1628 che danneggiata dal terremoto del 1978, è stata finalmente riportata al suo antico splendore. In un secondo cantiere, invece, sono venute alla luce delle colonne di epoca presumibilmente bizantina. Una volta ultimati i lavori in atto e comunque entro la prossima estate – conclude il primo cittadino – contiamo di sviluppare un itinerario turistico – culturale che permetta di conoscere ed ammirare, il ricchissimo e impareggiabile patrimonio archeologico, storico-artistico e architettonico, di Naso. A tal proposito, posso già anticipare che nelle prossime settimane ci è stata annunciata la gradita visita del neo assessore regionale l’On. Elvira Amata”.
La tomba restaurata che riporta lo stemma della famiglia Lanza è in splendido marmo bianco e a colori, qui sono anche presenti: una statuetta di Maria SS. con il Bambino in braccio, due angeli e altrettanti leoni. Al sopralluogo hanno preso parte oltre al sindaco, l’arciprete don. Francesco De Luca e l’assessore Nino Letizia.