Sei qui: Home

Appuntamenti con i libri del mese di marzo.

 

 

 

la bambina di kiev 400 x 533.jpg

Consigliato a lettori adulti, ad un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, "La bambina di Kiev" di Luca Crippa e Maurizio Onnis.

Percorriamo questa triste pagina con la piccola Alisa, di dieci anni, costretta a vivere la realtà a cui nessuno avrebbe voluto credere, neanche quando le notizie giungevano dalla tv.

Mai avrebbero pensato che i russi potessero attaccare davvero la capitale.

Tantomeno Olexsandr, suo nonno.

Uomo abbastanza anziano da ricordare i racconti dei vecchi sulla Seconda guerra mondiale, una tragedia che mai più si sarebbe ripetuta, nel cuore dell'Europa.

Invece, la sera del 23 febbraio, un immane boato ha squarciato la notte, e ogni cosa è cambiata.

Alisa è stata svegliata di colpo, afferrata da un terrore a cui non sa dare un nome...

Parte da qui la storia di Alisa, lo straordinario romanzo-verità di una bambina nell'incubo del conflitto russo-ucraino.

Una storia che emoziona, indigna, commuove, che fa comprendere che crimine immane sia la guerra, sempre.

Una storia di lotta, infine, di speranza che non si arrende al sopruso, alla morte, alla violenza più feroce. Perché vuole scommettere sugli esseri umani, ancora una volta, e sulla pace.

louise braille 400 x 533.jpg

Per la sezione ragazzi, presentiamo la lettura Braille che rappresenta un importante strumento per l'inclusione.

Il libro, adatto ai ragazzi dai 9 anni d'età, narra la storia di Louis Braille, il ragazzo francese, cieco dall'età di tre anni, che escogitò il sistema di scrittura tattile, a punti in rilievo famoso in tutto il mondo. Un ragazzo coraggioso che grazie alla sua grande invenzione ha permesso a chi non vede di scrivere, studiare, "leggere con le dita".

Buona lettura

L'Ass. alla Cultura Rosina Ferrarotto.