Benvenuto nel Sito Istituzionale del Comune di Naso
È stato consegnato, ed è già al lavoro, lo scuolabus da 28 posti, finanziato dall’Assessorato Regionale Enti Locali attraverso una convenzione con il dipartimento Infrastrutture e Mobilità. Il mezzo va ad implementare il parco macchine di proprietà del comune di Naso e servirà a perfezionare il servizio già disponibile per i ragazzi che studiano nella città. “Migliorare la qualità della vita di chi sceglie di risiedere a Naso – ha ammesso il sindaco Gaetano Nanì – è un obiettivo che stiamo cercando di raggiungere con impegno e dedizione quotidiana. Grazie alla continua ricerca di finanziamenti, riusciremo, senza intaccare il bilancio comunale, entro i prossimi due anni, a garantire servizi d’eccellenza degni di una città accogliente e moderna”. Il contributo con il quale è stato possibile acquistare lo scuolabus, fa parte di una cospicua dotazione destinata agli Enti Locali e riguardante il "Programma di Azione e Coesione - Programma Operativo Complementare 2014-2020". “Siamo riusciti a portare questo nuovo mezzo sulle strade di Naso, grazie al proficuo lavoro degli uffici comunali ed all’impegno costante ed essenziale dell’assessore Nino Letizia”. Conclude il primo cittadino.
Raduno Alfa Romeo del 30.10.2022. Divieti sulla Piazza Roma
Sono iniziati i lavori di restauro della Chiesa di San Pietro in San Giovanni, nel Corso Umberto I. Nel mese di luglio la Giunta Municipale, con una propria delibera, ha impegnato € 282.000,00 sulla base di un progetto esecutivo, redatto dall’Arch. Mario Sidoti Migliore (con il supporto dell’ing. Federico Caliò), dell’Ufficio Tecnico comunale. I lavori sono stati appaltati alla ditta Giada Costruzioni SRL con sede a Ventimiglia di Sicilia: “un intervento conservativo - ha specificato il sindaco Gaetano Nanì – per uno dei simboli religiosi più importanti del centro storico”. La copertura economica di € 282.000,00 è stata assicurata da un finanziamento dell’assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità, grazie anche all’impegno del dirigente regionale dott. Franco Fazio. “È obiettivo della mia amministrazione salvaguardare l’immenso patrimonio culturale della città. Preservare e tutelare la storia millenaria di Naso, su questa strada continueremo ad aprire cantieri in tutto il territorio comunale, così come stiamo programmando anche altri importanti interventi sulla viabilità per migliorare la vivibilità cittadina. Naso, grazie al suo posizionamento geografico ed alle peculiarità culturali e paesaggistiche, può ambire a diventare il polo d’attrazione del comprensorio Nebroideo”.
Chiusura della Via Alessandro Manzoni nel Centro Storico per lavori sulla Chiesa S. Giovanni sita nel Corso Umberto, angolo Via Manzoni